Premio per miglior tesi "Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia”
Dalla collaborazione tra Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione e Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, con il prezioso contributo di “Parma Io Ci Sto!”, nasce a partire dal 2024 il premio per Miglior Tesi "Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia”, rivolto agli studenti dell'Università degli Studi di Parma.
Il premio nasce dall'obiettivo condiviso dalle 3 realtà di valorizzare e promuovere studi, ricerche e riflessioni utili a formare il futuro della città di Parma e delle nuove generazioni.
Come suggerisce il nome, il premio si rifà ai principi ispiratori del Creative Cities Network UNESCO, una rete realizzata nel 2004 per promuovere la cooperazione con e tra le città che hanno individuato la creatività come fattore strategico per lo sviluppo urbano sostenibile. L’obiettivo è fare della creatività e delle industrie culturali la base di piani di sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Parma e il suo territorio sono universalmente conosciuti per la capacità di custodire un’eredità gastronomica senza rivali, ma essere Città Creativa va oltre quello che è il patrimonio culturale. Il progetto Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia propone un nuovo modello di progettazione urbana attraverso un approccio innovativo ai temi dell’identità, della creatività e dello sviluppo sostenibile.
Entrata nel 2015 nella Rete delle Città Creative UNESCO Parma è, quindi, un luogo dove individui, comunità, imprese ed istituzioni hanno la possibilità, la volontà e l’attitudine ad inventare e realizzare nuovi modi di operare diventando un vero e proprio laboratorio dove elaborare idee di cambiamento.
Pertanto il premio ispirato al progetto Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia verrà attributo alla studentessa o allo studente meritevole di aver redatto una tesi coerente con le linee strategiche e le “macro-tematiche” del contesto internazionale di riferimento in cui Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia opera:
Linee strategiche
1) FOOD SCIENCE AND FOOD LABS: progetti per la rigenerazione e l’innovazione del mondo accademico
2) FOOD CULTURE AND LAND DEVELOPMENT: progetti per fondare lo sviluppo e la tutela del territorio sulla gastronomia e sulla cultura del cibo
3) ART MUSIC AND FINE FOOD: progetti per la valorizzazione dell’identità culturale di Parma in cui la creatività sia espressa nei campi di arte, musica e gastronomia
4) BECOME A CITY OF GASTRONOMY: progetti di partnership internazionale
5) FOOD & NUTRITION FOR CHILDREN AND YOUTH: progetti legati alla promozione della gastronomia, dell’educazione alimentare e degli stili di vita sani indirizzati a bambini e giovani
6) FOOD FOR FUTURE FOOD FOR GROWTH: progetti legati alla cooperazione decentrata con aree sottorappresentate e in difficoltà.
Macro-tematiche
Creatività, patrimonio, sostenibilità, sviluppo sostenibile, SDGs, industrie culturali e creative, progettazione culturale, rigenerazione urbana, sistemi alimentari urbani, relazione città-campagna, internazionalizzazione, cooperazione decentrata, educazione alimentare, nutrizione…
Edizione 2024 |