Giudici qualificati - Professionisti dell'analisi sensoriale

 

La Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione in collaborazione con Good Senses Srl e l'Accademia Internazionale di Analisi Sensoriale (IASA) organizza e promuove il Corso  "Giudici qualificati - professionisti dell'analisi sensoriale", che si svolgerà a Parma il 4 e 5 febbraio 2025.

Il corso ha come obiettivo la qualificazione di giudici di analisi sensoriale, mediante adeguata preparazione tecnica e psicologica.

Fortemente interattivo per i numerosi esercizi che si alternano alle lezioni teoriche, il corso mira a consentire ai partecipanti di sviluppare le necessarie conoscenze sulle potenzialità dei propri organi di senso e sui meccanismi che conducono all’interpretazione di uno stimolo e alla misurazione di una sensazione, nonché alla formazione di una coscienza professionale attraverso l’acquisizione delle virtù fondamentali di giudice di analisi sensoriale: modestia, onestà intellettuale, motivazione, disciplina nel lavoro di gruppo e capacità di analisi.

Il corso sviluppa i contenuti che sono alla base dell’analisi sensoriale scientifica:

  • definizione e struttura dell’analisi sensoriale;
  • tecnica del profilo descrittivo semantico, per generare gruppi gruppi in grado di realizzare mappe sensoriali di prodotti e servizi e individui capaci di penetrare nell’intimità di qualsiasi oggetto sottoposto ad analisi;
  • tecnica dei test ad alta utilità informativa, per originare gruppi in grado di dare valutazioni oggettive ed edoniche in modo attendibile, affidabile ed esaustivo;
  • psicofisiologia sensoriale: come funzionano i nostri organi di senso e come avviene il riconoscimento, la memorizzazione e la misurazione degli stimoli;
  • verifica della coeretta percezione visiva, olfattiva, tattile e degustativa con identificazione di odori, sapori e percezioni tattili;
  • verifica dell’attitudine a compiere test discriminanti, qualitativi e descrittivi.

 

Il corso si terrà nei giorni del 4-5 febbraio 2025 (8:30-12:30 e 13:30-17:30), nelle aule D ed E del Plesso di Farmacia all'interno del Campus dell'Università di Parma.

Al termine delle lezioni sarà possibile ottenere la qualifica di Giudice Addestrato, di Giudice Sensoriale o di Giudice Qualificato in base ai risultati ottenuti ai test finali.

La prima giornata sarà dedicata alla formazione approfondita sulla psicofisiologia sensoriale che permetterà il raggiungimento della qualifica di Giudice Addestrato (GA). La seconda invece sarà dedicata all’approfondimento dei metodi di valutazione sensoriale e del loro utilizzo e permetterà il raggiungimento della qualifica di Giudice Sensoriale (GS). Nel caso di superamento di tutti i test e prove sarà possibile ottenere la qualifica di Giudice Qualificato

E' possibile iscriversi anche solo ad una delle due giornate.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio 2025.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.

Per iscriversi al corso seguire le indicazioni contenute nella scheda di iscrizione

Flyer corso

Scheda di iscrizione

 


 

Sei sei un* student* iscritt* al terzo anno del corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche dell’Università di Parma potrai partecipare al corso a titolo gratuito.

Leggi il bando e presenta la tua candidatura inviando una mail all'indirizzo advancedstudies@unipr.it entro il 20 gennaio 2025 allegando i documenti richiesti secondo i termini del bando

 


 

 

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.