"La sostenibilità delle filiere degli alimenti di origine animale: il tema dei sottoprodotti"
Presso il Centro Convegni del plesso Aule delle Scienze del Campus Parco Area delle Scienze si terrà il 20 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, il workshop "La sostenibilità delle filiere degli alimenti di origine animale: il tema dei sottoprodotti"
Il Regolamento (CE) 1069/2009 e il relativo Regolamento di attuazione della Commissione (UE) 142/2011, in vigore dal 4 marzo 2011, stabiliscono le norme per i sottoprodotti di origine animale e i prodotti derivati, al fine di prevenire e ridurre al minimo i rischi per la salute pubblica e animale derivanti da questi prodotti. Nei regolamenti sono stabiliti i principi normativi e le procedure attuative in materia di identificazione, classificazione, raccolta, trasporto, stoccaggio, lavorazione, smaltimento, trasporto, importazione ed esportazione dei sottoprodotti di origine animale.
Le norme consentono, alle attuali e alle future tecnologie, la possibilità d’impiegare sottoprodotti di origine animale in un ampio numero di settori produttivi (mangimistico, energetico, fertilizzante) riducendo al minimo i rischi sanitari.
L’evento si propone di formare professionisti ed esperti del settore a livello accademico e imprenditoriale, laureati e dottorandi in scienze medico veterinarie ed in scienze degli alimenti in questa complessa materia, fornendo, nel contempo, esempi di tecnologie di riutilizzo dei sottoprodotti e di efficientamento (mirato alla riduzione della generazione di sottoprodotti) di diverse filiere.
L’evento è aperto a massimo 40 partecipanti e i posti saranno riservati ai primi 40 che si iscriveranno tramite il form pubblicato in questa pagina.
L'evento è realizzato grazie al finanziamento della Regione Emilia Romagna attraverso il Progetto triennale di alta formazione in ambito culturale, economico e tecnologico “Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio- economico regionale” ai sensi dell'art. 2 della legge regionale n. 25/2018 approvato con deliberazione di Giunta regionale n.1251/2019.
Scarica qui il programma provvisorio dell'evento.
Archives
- 08/11/2024 - Corso IFTS - Tecnico della promozione enogastronomica: dalla tradizione all’innovazione sostenibile
- 18/09/2024 - Avviso di selezione per premio per miglior tesi "Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia”
- 08/04/2024 - Yakult Academy on Nutrition Communication - VI edizione
- 25/03/2024 - IFU Juice Processing Summer School III edizione 2024
- 11/03/2024 - Food Authenticity PhD Excellence Academy - a Focus on Communication - UPDATES
- 08/01/2024 - 15 Gennaio: conferenza stampa sul progetto Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio-economico regionale